Recensioni & Immagini

Domenica 24 febbraio all’Hotel Savoia Regency si è svolta l’Assemblea Generale del Cenacolo Bolognese di Cultura e Società (clicca qui per leggere il verbale dell’Assemblea redatto dal segretario) che ha visto una nutrita partecipazione di soci. Al termine d quell’assemblea, i soci insieme ai propri familiari hanno potuto gustare una gradevole cena a buffet offerta dal Circolo e ascoltare il dott. Marco Poli, storico di Bologna, che ha intrattenuto gli ospiti raccontando, con dovizia di particolari e con l’ausilio di fotografie d’epoca, la nascita delle mura e delle porte di Bologna.
La prima cerchia medievale (le mura di selenite) risale, infatti, al VI secolo a cui fece seguito la seconda, quella cosiddetta dei “torresotti” (1176), per arrivare poi alla terza che nasce all’alba del Duecento, quando Bologna compie un fortissimo incremento demografico: nel 1226 si decide l’allargamento della “circla” e la città quasi quadruplica la propria estensione.
Le mura originariamente erano di legno e solo sotto il cardinale Bertrando del Poggetto (1327) si giunse alla decisione di realizzare la cerchia in muratura. Occorsero più di 60 anni per portare a termine la costruzione delle mura con le relative porte le quali furono più volte ristrutturate e rifatte, come ad esempio, porta Galliera. La lunghezza totale delle mura era di 7,6 km. e le porte erano complessivamente 12.
Nel 1902, quasi a furor di popolo, si iniziò la demolizione delle mura (delle quali ne rimangono alcune tracce significative) e furono altresì abbattute 2 porte (S. Mamolo e S. Isaia).

 


Calendario Eventi

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31