27 Febbraio 2008: La figura storica di Gesù
I soci e gli amici del Cenacolo Bolognese di Cultura e Società hanno avuto il privilegio di ascoltare il professor Mauro Pesce, ordinario di Storia del Cristianesimo nella Facoltà di Lettere di Bologna. Lâargomento in oggetto era la figura storica di Gesù sulla quale il relatore conduce da tempo importanti studi.
Eâ emerso più volte che in tutta la sua ricerca la questione fede-non fede non è rilevante e che lâapproccio è esclusivamente storico: il passaggio dalla ricerca storica alla visione di fede richiede numerosi stadi intermedi Alla base della sua ricerca, inoltre, esiste uno studio socio-antropologico basato su tre livelli che vanno dagli strati profondi dei testi fino al terzo livello più esplicito dellâopera stessa.
Cosa possiamo sapere di Gesù? Quanto più ci si avvicina, quanto più si viene attratti dal suo straordinario fascino. La sua immagine è stata variamente interpretata nel corso degli anni: la trasmissione orale delle parole e dei fatti di Gesù è rimasta viva almeno fino alla metà del II secolo con un valore anche più rilevante di quello che avevano opere scritte come i quattro vangeli, prodotti peraltro in momenti diversi e divulgati solo alla fine del II secolo.
Secondo il relatore, Gesù non lavora, non produce, non guadagna, ha abbandonato la casa, si muove in continuazione ma non viaggia, non va in pellegrinaggio. Eâ un uomo di villaggio. Eâ un itinerante che non si insedia; il suo è un movimento interstiziale. Non ha oggetti e porta in giro solo se stesso, il suo corpo. Percorre sentieri evitando le città e facendosi ospitare nelle case degli ebrei. Gesù è un ebreo.
Gesù è anche un uomo complesso: la totalità della dedizione agli uomini e alla realtà sociale si accompagna a momenti di solitudine e alla . totale dedizione a Dio. Chi è il figlio di Dio? Dal libro di Daniele risulta una persona simile allâuomo che si avvicina a Dio. Dio gli consegna il potere, il regno di Israele che dovrà avere il dominio eterno.
Il Prof Pesce ha concluso la serata rispondendo ai molteplici quesiti posti dai soci ed amici del Cenacolo accorsi, per questa speciale occasione, particolarmente numerosi.
http://cenacolo-bolognese.it/recensioni-e-immagini/79-27-febbraio-2008-la-figura-storica-di-gesu.html#sigProId03e897c074