Recensioni & Immagini

La sera del 15 aprile 2008 nella sala delle Conferenze del Villaggio del Fanciullo i Soci del Cenacolo di Cultura e Società sono stati intrattenuti dalla prof.ssa Anna Ottani Cavina sull’importante lascito all’Università di Bologna di uno studioso molto speciale: Federico Zeri.
Con testamento del 29 settembre 1998 Federico Zeri lascia all’Università di Bologna la sua villa di Mentana, il bellissimo parco di 10 ettari, tre case coloniche, la collezione di epigrafi romane, la biblioteca d’arte (circa 85.000 volumi tra libri d’arte, cataloghi d’asta e periodici) e la fototeca (circa 290.000 fotografie).   Alla base di tale scelta vi è il rapporto di stima e fiducia reciproca cresciuto negli anni tra Zeri e l’Ateneo bolognese, nonostante le note idiosincrasie dello studioso per il mondo accademico. Numerose e indimenticabili sono state le sue conferenze tenute all’Università di Bologna nel corso degli anni Ottanta e Novanta. E proprio dall’Ateneo bolognese doveva giungergli il massimo riconoscimento italiano per la sua attività di studioso, quando, nel Febbraio del 1998, fu insignito della laurea honoris causa. Tenendo fede a un lascito di questa importanza, nel 1999 l’Università di Bologna costituisce la “Fondazione Federico Zeri”, con sede legale a Mentana, sulla base dello statuto presentato dall’allora rettore Fabio Roversi Monaco e approvato dal Ministero per i Beni Culturali il 12 settembre 2000.
La prof.ssa Ottani Cavina ha anche arricchito il racconto del lascito con interessanti e curiosi episodi legati alla sua amicizia e collaborazione con Federico Zeri.Â


 


Calendario Eventi

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31