9 Gennaio 2010: "Mostra al Castello Malatesta"
Scritto da Giancarlo Testi
Sessantacinque capolavori della "raccolta d'arte europea" del Museum of Fine Arts di Boston sono eccezionalmente ospitati a Rimini, nella Rocca Malatestiana nel cuore della città. Tra i pittori ospitati vi sono Rembrandt, Velasquez, Van Dyck, Tiepolo, Manet, Degas, Gauguin, Cézanne, Van Gogh, Monet, Picasso, Matisse e tanti ancora. Un evento unico per chi, restando in Europa, non vuole perdere l’occasione di ammirare capolavori indiscussi della storia dell'arte del Vecchio Continente da tempo trasferitisi negli States. Così il Circolo Cenacolo il 9 gennaio 2010 ha organizzato una gita a Rimini per visitare la mostra.
Si parte in pullman alle 9,45 sotto la pioggia, ma appena lasciata Bologna il sole compare tra le nuvole e non ci abbandona più. Arrivati a Rimini, con una breve passeggiata a piedi, raggiungiamo Castel Sigismondo dove la mostra è ospitata.
Della costruzione originaria, voluta dal Signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta, rimane solo il nucleo centrale. Secondo le cronache, Malatesta stesso lo progettò, anche se è noto che molti architetti, tra cui Filippo Brunelleschi che si trovava a Rimini nel 1438, hanno lavorato alla costruzione.
Entrati nel castello, ci accoglie la nostra Guida che ci accompagna per circa un’ora illustrando in modo semplice, ma non banale, quelle che lei ritiene le opere più significative. Prima di uscire, chi vuole fa ancora un giro nelle sale della mostra per soffermarsi sulle opere che più ha trovato interessanti.
Usciti dal castello, il nostro pullman ci attende per portarci a San Mauro Mare nel ristorante “Il Caminetto” per una “grandiosa e succulenta” mangiata di pesce.
Alla fine non poteva mancare una breve passeggiata per godere della luce del tramonto sul mare d’inverno.
Saliti sul pullman, dopo un comodo viaggio, alle 19,30, siamo di nuovo a Bologna.